Ormai da tempo prediligo seguire il più possibile un'alimentazione bio, avendo tre bambini e vivendo in campagna, mi è sembrata una scelta quasi obbligata, ciò non toglie che ci si possa concedere degli strappi alla regola, ma in linea di massima cerco di farsì che i miei bimbi mangino sano.
Così attingiamo da un piccolo frutteto che già curava da tempo mio padre, che ci da mele, pere, prugne, uva, pesche, albicocche, poi abbiamo fatto un orticello vicino casa con qualità variegate di verdura per ogni stagione, ed infine qualche pollo e gallina per le uova e la carne bianca che viene data ai bambini, ma aimè spesso piena di ormoni.
Dai pomodori ho fatto la salsa che ha tutto un altro sapore di quella comprata e con alte verdure mi sono divertita a fare altre conserve o semplicemente a surgelarle a volte già cotte e pronte per essere mangiate...gnam!
Così spero di poter un pochino preservare la salute dei miei bambini.... ma chissà?
Certo è che tutto è categoricamente BIO.
mammalory
Cerca nel blog
giovedì 3 settembre 2015
martedì 3 settembre 2013
Che bell'idea
Quandofuoripiove: riciclare la plastica: la borsetta per bimbe vezzo...: Qualche sera fa mio marito si è affacciato in sala, mi ha mostrato il contenitore del sapone liquido ormai agli sgoccioli che teneva in m...
mercoledì 17 luglio 2013
Il pesto
Non definisco le dosi perchè in realtà come dice mia mamma vado ad occhio, comunque circa così:
un grilletto di medie dimensioni ricco di foglie di basilico, una mezza manciatina di pinoli, uno spicchio d'aglio ( se piace), due cucchiai di olio extravergine, parmigiano, pecorino e un pizzico di sale.
Lavare il basilico, il nostro basilico del Piemonte va leggermente sbollentato (ma poco poco altrimenti diventa scuro) , se usate quello ligure lavatelo e basta, andrebbe fatto nel mortatio che decisamente lascerebbe intanto il sapore del basilico, ma siccome ormai abbiamo sempre molta fretta, almeno io, che ho tre bambini, uso il frullatore, per cui frullo, pinoli, aglio e se lo utilizzo subito o dopo pochi giorni, anche il parmigiano ed il pecorino, l'olio e dopo di che aggiungo il basilico, non frullare troppo ma quanto basta ad amalgamarlo.
Finita la procedura lo metto in una tazza dotata di coperchio o in un vasetto di vetro, lo ricopro d'olio, perchè non diventi scuro, chiudo il barattolo e lo ripongo in frigo, io non lo tengo mai a lungo, dopo un giorno o due se non lo utilizzo, prendo le formelle per il ghiaccio del freezzer, le riempio ognuna, le metto in un sacchetto, lo chiudo e faccio congelare. Dopo qualche giorno, tolgo il pesto dalle formelle e ne faccio dei sacchettini, sono mini porzioni che utilizzo in inverno all'occorrenza. Buon lavoro e buon appetito.
un grilletto di medie dimensioni ricco di foglie di basilico, una mezza manciatina di pinoli, uno spicchio d'aglio ( se piace), due cucchiai di olio extravergine, parmigiano, pecorino e un pizzico di sale.
Lavare il basilico, il nostro basilico del Piemonte va leggermente sbollentato (ma poco poco altrimenti diventa scuro) , se usate quello ligure lavatelo e basta, andrebbe fatto nel mortatio che decisamente lascerebbe intanto il sapore del basilico, ma siccome ormai abbiamo sempre molta fretta, almeno io, che ho tre bambini, uso il frullatore, per cui frullo, pinoli, aglio e se lo utilizzo subito o dopo pochi giorni, anche il parmigiano ed il pecorino, l'olio e dopo di che aggiungo il basilico, non frullare troppo ma quanto basta ad amalgamarlo.
Finita la procedura lo metto in una tazza dotata di coperchio o in un vasetto di vetro, lo ricopro d'olio, perchè non diventi scuro, chiudo il barattolo e lo ripongo in frigo, io non lo tengo mai a lungo, dopo un giorno o due se non lo utilizzo, prendo le formelle per il ghiaccio del freezzer, le riempio ognuna, le metto in un sacchetto, lo chiudo e faccio congelare. Dopo qualche giorno, tolgo il pesto dalle formelle e ne faccio dei sacchettini, sono mini porzioni che utilizzo in inverno all'occorrenza. Buon lavoro e buon appetito.
sabato 1 giugno 2013
I mobili laccati sono belli, perché possono dare qualche tocco di colore alla casa... però pulirli non è sempre così facile.
- Per prima cosa, spolverate le superfici con un panno antistatico (panno di daino o microfibra).
- Poi passiamo alla pulizia.
Un buon detergente può essere preparato con acqua tiepida e sapone di Marsiglia tagliato a scagliette. Aspettate che si sciolga e poi immergetevi il panno di daino, strizzatelo bene e passate le superfici che volete pulire. Poi potete passare una seconda volta, "insistendo" soprattutto sulle zone più vicine alle manopole e più soggette a impronte di dita. - Infine, per ripristinare la lucentezza del mobile, potete usare una patata...
sì, una patata, avete capito bene! Sbucciate la patata, tagliatela a
metà e passate su tutta la superficie. Poi passate di nuovo con un panno
umido e asciugate.
Se non avete una patata... potete mettere un po' di alcol in acqua tiepida, e sempre con un panno ben strizzato, passate la superficie e lasciate asciugare.
Altrimenti potete preparare un bicchiere di thé verde (ma non per rilassarvi alla fine delle pulizie!), fatelo raffreddare e intingetevi il panno, strizzate e passate.
O ancora, in una ciotola preparate un composto di farina e olio di oliva. Con una spugna asciutta passate il miscuglio sulla superficie del mobile. Infine, con un panno asciutto e pulito, e senza utilizzare acqua, eliminate tutti i residui.
lunedì 20 maggio 2013
The House of life: Disinfettare e deodorare le spugne al microonde
The House of life: Disinfettare e deodorare le spugne al microonde: Quando le vostre spugne per pulire s'impregnano dei particolari odori della cucina, non è detto che dovete gettarle nel cestino. Un otti...
martedì 9 aprile 2013
Cuochi per caso...o per forza!!: Tiramisù alle Fragole da I Menù di Benedetta
Cuochi per caso...o per forza!!: Tiramisù alle Fragole da I Menù di Benedetta: Tiramisù alle Fragole Ingredienti: 2 tuorli 3-4 cucchiai di zucchero 250 gr di mascarpone 250 ml di panna fresca 3 confezioni di pave...
Iscriviti a:
Post (Atom)